From the Street Style to the trends: the 2016 must have
L'eclettismo è da sempre, o quasi, la pronta risposta dello street style internazionale in tema di tendenze moda. Lui le plasma, lui detta legge e insegna. Non c'è una regola ben precisa nella jungla degli abbinamenti "da strada", se non proprio quella di non avere regole.
Controsenso o assioma sensato, volenti o nolenti, questo è sintomo della piega che sta prendendo il fashion system, secondo cui l'atteggiamento nei suoi confronti è ormai, e definitivamente, passato da top-down a bottom-up, e questo lo sottolinea anche il cool hunting. La moda non è più (solo) scienza infusa dalle passerelle blasonate ai comuni mortali consumatori, anzi: anno dopo anno, le icone si scatenano trovando terreno fertile nelle vie delle capitali dello stile, rincorse dai magazine e paparazzate da fotografi e appassionati che altro non attendono che le fatidiche fashion week.
Tra i tanti scenari strambi o grotteschi, la guerrilla modaiola ci regala anche vere e proprie chicche da cui trarre ispirazione e da riproporre nel proprio piccolo.
Eclecticism is always, or almost, the prompt response of the international street style in terms of fashion trends. It teaches. There is no rule in the jungle made of street combinations, except that not having rules.
Fashion is no longer (only) infused knowledge from the emblazoned catwalks to mere mortals consumers, indeed: year after year, the icons are unleashed finding fertile ground in the streets of the capital of style, chased by paparazzi and magazines.
Among many scenarios, weird or grotesque, the fashionable guerrilla also gives us true gems of inspiration to reproduce in own own.
Inutile negare che il fascino non convenzionale dei protagonisti stranieri, colma le lacune, nel caso ci fossero, lasciate da quelli italiani. Come principale highlights emerge infatti sempre più spesso l'internazionalità, che porta i diversi linguaggi al confronto e agevola una contaminazione continua tra costumi.
Da Milano a Parigi, da Londra a New York, a sipario calato da poco sulla settimana dedicata alla moda maschile e in attesa del pret à porter femminile, ecco allora un riepilogo di trend imperdibili che hanno a tutti gli effetti un quid in più.
A partire dai pantaloni culottes e i contrasti black&white sino ai grafismi ultra colorati, mostrine, patch o effetti patchwork su giacche ironiche, cappotti vestaglia e completi dal taglio mannish. E ancora, pon pon dalle tinte sgargianti e naif, gli iconici stivali over-the-knee, una manciata di paillettes e quadretti mini o maxi cari alla stampa check, non ultimi, tanto denim e tante righe.
No denying that bohemian charm of the foreigner protagonists: the main highlight in fact is more often the internationalism. From Milan to Paris, from London to New York, with curtain felt recently on the week dedicated to menswear and waiting for the next women's pret a porter, then here is a summary of trends for Winter and pre-Spring.
Starting from culottes pants and black&white up to the ultra colorful graphic elements, patches or ironic patchwork effects on jackets, coats robe and mannish-cut suits. And yet, colorful pon pon, the iconic over-the-knee boots, a handful of sequins and mini or maxi check print, much denim and many stripes.
via StyleCaster.com
via TheSartorialist.com
via CarolinesMode.com
via Grazia.it
Cosa ne pensate? Pronti per affrontare un nuovo "dialogo" cosmopolita? In vista della prossima settimana della moda femminile, cimentiamoci allora in test di inglese online e facciamo partire il countdown, rubando qualche spunto qui e là per i nostri outfit invernali e pre-primaverili.
What do you think about these styles?