Interior Design 2016: Scandinavian crush
Appurato che il
vivere bene sia anche veicolato da stanze in cui il connubio tra funzionalità
ed estetica è forte, e che lo stile
scandinavo sia ormai in testa alle tendenze d'interior
design più attuali, gli spunti da carpire per mettere realmente le mani in
pasta sono tanti e sempre in evoluzione.
Ma cosa ci trascina
inevitabilmente verso il nordic
style? Quasi istintivamente siamo colpiti dal brillio catartico e calmante
di mobili e complementi soft, che a loro volta riflettono su pareti neutre e
pavimenti calibrati, complice, la scarsità della luce naturale, che spinge
l'arredamento d'interni dei paesi del nord a promuovere in toto colori chiari
ed eterei, previa qualche tocco più acceso per contrastare l'effetto
asettico.
Le geometrie che ci affascinano
quotidianamente sono definite e lineari, nessun virtuosismo è ammesso se non
quello di ricercare la perfezione nell'ordine degli elementi, ciò che ne rimane
è il desiderio di "rigare dritto" e abitare cullati da forme semplici e funzionali.
L'eccesso è infatti spodestato dalla cura per i dettagli: pochi o molti,
l'importante è che siano buoni.
Cosa non può davvero mancare? I
materiali grezzi come il legno lasciato allo stato naturale, seguito
dalla sincerità degli oggetti
diy, come un comodino ricavato da vecchi contenitori e punti luce fatti di
lampadine dismesse e tubature recuperate che rubano gli stilemi al gusto industrial. E ancora piante,
tessili stampati in bicromie e tanto black&white.
Dagli impeccabili profili dei divani
firmati Erik Jorgensen alle
sedute avvolgenti proposte da Fritz Hansen, dal living dei nostri
sogni al sognare in camere da letto accoglienti e intime, ecco 11 ispirazioni
da non perdere.
via Muebles Capsir
via Erik Jørgensen
via Rock Ribbons
via Fritz Hansen
via Int2 Architecture