Interior & Outdoor Design for 2016 Summer Home

Interior & Outdoor Design for the perfect 2016 Summer Home 

A incamminarsi verso la stagione calda, assieme al nostro umore e al guardaroba, è anche il design, e nello specifico, la nostra abitazione, che diventa, se arredata ad hoc, la location ideale in cui trascorrere il quotidiano e il tempo libero sia negli interni che nell’outdoor
Per darle quindi una sferzata di freschezza e risvegliarla dal torpore invernale, sono molti gli accorgimenti che possiamo adottare, come molte le interpretazioni con cui possiamo connotare ogni ambiente a seconda delle tendenze più attuali e dello stile che prediligiamo. 
Scopriamo allora di più, curiosando tra recenti e affascinanti progetti internazionali curati da studi di architettura e designer worldwide, da cui carpire ispirazione e spunti.

To walk towards the warm season, along with our mood and our wardrobe, is also the design, and specifically, our house, which becomes, if ad hoc furnished, the ideal location in which spending the everyday time and the leisure one both in indoors and in outdoor.
To give its a boost of freshness and awaken from the winter slumber, there are many steps that we can do as many interpretations of the latest trends and style that we can use to restyling the spaces.

Let's discover more, browsing through recent and fascinating international projects curated by architects and designers worldwide, from which seize inspiration and ideas.


Nell’interior design:

Lo scandinavo con i suoi legni chiari, le geometrie pulite e le tinte pastello, dall’ormai must Rosa Quarzo all’azzurro Serenity, porterà una ventata di luminosità e quiete all’interno del living e della camera da letto, stanze adibite al relax per antonomasia, ma anche in cucina, fulcro domestico in cui i mobili grezzi ed eco-friendly diventeranno protagonisti assoluti. Per rendere più veloce il restyling, basterà allora ritinteggiare una parete, inserire una carta da parati a fantasia, oppure introdurre un complemento coordinato e colorato, dalla poltrona alla lampada, da un vaso flessuoso a un tappeto lavorato. 

Ad arredare con tutto il suo fascino la casa estiva è anche lo stile shabby-chic, indicato maggiormente per gli inguaribili romantici e per chi ama vimini e bianco nelle sue varianti ecrù e avorio, ma anche tessuti come cotone, lino e macramè, e non ultimo, la tecnica dell’upcycling rigorosamente fai da te, ovvero il ridar vita a mobili antichi i cui materiali appaiono consumati e per questo piacevolmente retrò. L’arte povera potrà in alternativa lasciare spazio al tanto amato minimalismo, le cui linee essenziali si accostano a una dose massiccia di total white, con un occhio di riguardo per il sistema di illuminazione, sempre più concettuale ed eclettico. 

Evocare poi gli stilemi di Grecia, Italia e Marocco, sarà ideale per garantire un impatto fresco e spensierato che avvolgerà la casa con righe dalle tinte vivide in color block, accostamenti multimaterici, dettagli decò e inebriando ogni angolo con quel sapore gioioso e frizzante tipico della tradizione mediterranea.


photo credit @Drewnianasciana


photo credit @HelÔ Marques Associados

photo credit @Taller Estilo Arquitectura

photo credit @Patricia Azoni Arquitetura

photo credit @Int2 Architecture



photo credit @Casa Josephine

Nell’outdoor:

Che propendiamo per giardini rigogliosi in cui verde e fiori dominano la scena, per verande e terrazze tradizionali che si pongono come deliziosa alternativa abitabile durante la primavera, o che tendiamo ad architetture essenziali e ultra moderne in cui gli eccessi sono appunto ridotti al minimo, una cosa è certa: cadiamo ciclicamente nella trappola del vizioso effetto wow, sognando a occhi aperti con foto di piscine outdoor dalle strutture più disparate, a sfioro e immerse nei panorami naturali più sconfinati, o semplicemente piccole oasi in cui trascorrere momenti di convivialità, racchiuse all’interno di uno splendido spazio esterno curato di tutto punto, anche in un contesto urbano. 

Dall’ambiente japan-inspired a quello tropicale ed esotico, dal salotto open air con barbecue all’ingresso con chaise longue in rattan, è inutile negare l’appeal che i progetti più suggestivi emanano con i loro specchi d’acqua, sfumature e profumo di piante. A risplendere e dare valore aggiunto allo spazio sono anche le luci, come faretti incassati, plafoniere o lampioncini freestanding inseriti nell’erba e nella pietra, decisamente importanti per una resa estetica e funzionale da favola. 

Per non parlare delle scale, personalizzabili con piccoli arredi trattati per esterno, precedute dal percorso che accoglie l’ospite conducendolo al portico o direttamente alla porta di casa. Se curati e progettati appositamente per mantenere coerenza con gli interni e farsi ponte tra struttura e natura, queste aree potranno qualificare l’intera abitazione e costituire un piacevole biglietto da visita di cui fruire in compagnia durante la bella stagione.


photo credit @Maria Claudia Faro


photo credit @Change Gravity Home & Style


photo credit @Specht Architects

photo credit @Patricia Azoni Arquitetura

photo credit @Taller Estilo Arquitectura

photo credit @Iara Kìlaris designer

Sabrina Tassini

Italian mag&web editor about design, fashion, art and travel

Instagram